I.F.T.S
Corso di Istruzione Formazione Tecnica Superiore per “TECNICO in processi di realizzazione di prodotti lombardi agroalimentari ad ampia sostenibilità”
PROFILO PROFESSIONALE
La figura proposta si inserisce all’interno della filiera produttiva agroalimentare, con una forte attenzione alla tipicità dei prodotti e quindi al processo “dalla produzione alla tavola”. In questo ambito risultano centrali i processi artigianali di trasformazione agroalimentare, le produzioni tipiche del territorio e la tradizione enogastronomica, non dimenticando aspetti importanti quali il miglioramento salutistico del consumatore finale, l’eco-sostenibilità delle tecnologie e delle metodiche proposte, la tracciabilità connessa con la sicurezza dei prodotti. Il progetto formativo si pone l’obiettivo di formare un esperto nelle trasformazioni agroalimentari artigianali di qualità, con valorizzazione dei prodotti locali tipici, applicata anche alle nuove tecnologie di gestione del know-how e ad altre forme innovative volte alle produzioni vegetali ed enogastronomiche.
DESTINATARI E REQUISITI DI INGRESSO AL CORSO
Possono essere selezionati come destinatari di percorsi IFTS soggetti fino a 29 anni alla data di avvio del percorso, residenti o domiciliati in Lombardia in possesso dei seguenti titoli:
− diploma di istruzione secondaria superiore;
− diploma professionale di tecnico di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, articolo 20, comma 1, lettera c, ovvero attestato di competenza di III livello europeo conseguito nei percorsi di IFP antecedenti all’anno formativo 2009/2010.
COMPETENZE E PIANO STUDI
Macro-competenze in esito al percorso:
- interagire nel gruppo di lavoro, adottando modalità di comunicazione e comportamenti in grado di assicurare il raggiungimento di un risultato comune (competenza trasversale);
- risolvere problemi minimi relativi all’ambito tecnico di riferimento utilizzando concetti, metodi e strumenti matematici (competenza trasversale).
- assumere comportamenti e strategie funzionali ad una efficace ed efficiente esecuzione delle attività (competenza trasversale);
- progettare e realizzare menù e prodotti che prevedano l’utilizzo e la valorizzazione delle tipicità enogastronomiche del territorio, selezionando i fornitori e adottando tecniche di preparazione, cottura e servizio che ne esaltino le caratteristiche e proprietà (competenza tecnico-professionale).
INTERAGIRE E COMUNICARE IN LINGUA ITALIANA,INGLESE E CON MEZZI INFORMATICI |
RISOLUZIONE DI PROBLEMI RELATIVI ALL’AMBITO TECNICO DI RIFERIMENTO UTILIZZANDO CONCETTI, METODI E STRUMENTI MATEMATICI |
PROGETTARE E REALIZZARE MENÙ E PRODOTTI CHE PREVEDANO L’UTILIZZO E LA VALORIZZAZIONE DELLE TIPICITÀ ENOGASTRONOMICHE DEL TERRITORIO, SELEZIONANDO I FORNITORI E ADOTTANDO TECNICHE DI PREPARAZIONE, COTTURA E SERVIZIO CHE NE ESALTINO LE CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ |
POLITICHE AGROALIMENTARI |
SICUREZZA SUL LAVORO |
TECNICHE DI AGRICOLTURA SOSTENIBILE |
VERDE SOSTENIBILE |
ORTICOLTURA MODERNA E APPLICAZIONI |
ABILITAZIONE HACCP |
L’APE E LA FILIERA DELLA APICOLTURA |
LE ECCELLENZE AGROALIMENTARI DELLA REGIONE LOMBARDIA |
IL FORMAGGIO LOMBARDO |
VINO E ALIMENTAZIONE |
GESTIONE AZIENDALE |
LA COMUNICAZIONE E IL WEB MARKETING APPLICATO |
STAGE, ALTERNANZA E LABORATORI DI IMPRESA |
DURATA E SEDE DEL CORSO
Percorso di durata annuale di 1000 ore da lunedì a venerdì’ dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 ad eccezione del periodo di tirocinio che viene personalizzato in funzione degli accordi intrapresi con le imprese di riferimento.
Il corso inizierà entro la fine di ottobre. La frequenza al corso è obbligatoria per minimo il 75% del monte ore
(personalizzazioni da valutare in caso di studenti lavoratori).
La sede dei corsi è presso ITS Fondazione Minoprio – Viale Raimondi 54 – 22070 Vertemate con Minoprio (CO)
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Si accede al percorso mediante la partecipazione ad un Bando di selezione che viene pubblicato sul sito web dell’ente. Una Commissione giudicatrice esamina le formalità di bando, le certificazioni di curriculum vitae, il colloquio motivazionale ed eventualmente l’esito di un test in caso di un numero superiore alle 20 unità.
COSTI
Il corso è totalmente gratuito previo finanziamento di Regione Lombardia e del Ministero Istruzione Università e Ricerca. E’ prevista una tassa di iscrizione annuale: versamento di euro 350,00 ad iscrizione formalmente registrata. (La quota è soggetta ad adeguamento ISTAT in base all’andamento nazionale). Eventuali servizi di vitto e alloggio sono a pagamento – INFO in segreteria.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI E FORMATIVI
La specializzazione, titolo di 4° livello EQF, consente di operare, in azienda o come imprenditore, nei processi di lavorazione, valorizzazione e vendita di prodotti tipici con particolari mansioni afferenti qualità e tipicità del mondo dell’agroalimentare, sviluppate a partire dalle tipicità socio-culturali e produttive del territorio di riferimento.
Il titolo IFTS offre, inoltre, l’opportunità di prosecuzione degli studi nei percorsi biennali ITS – diploma di Stato di 5° livello EQF – con formazione professionale, in ambito terziario, di alto livello tecnico specializzante.
CONTATTI
- Responsabile del Corso: Luciano Airaghi l.airaghi@fondazioneminoprio.it
- Responsabile del Progetto: Anna Zottola a.zottola@fondazioneminoprio.it
- Tutor: Manuela Alfieri tutor@fondazioneminoprio.it
- Segreteria organizzativa: Daniela Pugliese segreteriascolastica@fondazioneminoprio.it
- Responsabile Certificazioni delle Competenze: Anna Zottola a.zottola@fondazioneminoprio.it