In questo periodo di emergenza sanitaria, la Fondazione Minoprio continua ad organizzare visite didattiche rimodulate sulle attuali esigenze.
Per l’organizzazione contattare
Sabrina Salvi: 345 2633549 – visiteguidate@fondazioneminoprio.it
P01-PARCO E SERRE (MEDITERRANEA E TROPICALE) + LABORATORIO RINVASO FLORICOLA [rinvaso floricola fino a metà maggio; rinvaso ornamentale fino a fine giugno]
P02-PARCO E SERRE (MEDITERRANEA E TROPICALE) + LABORATORIO RINVASO ORTICOLA [rinvaso orticola aprile, maggio, giugno]
P03-PARCO E SERRE (MEDITERRANEA E TROPICALE) + LABORATORIO BALCONETTA FIORITA [rinvaso floricola fino a metà maggio]
P04-PERCORSO BOTANICO: conoscere gli alberi osservando le foglie [da maggio a fine ottobre]
P05-ORTO E AROMATICHE + LABORATORIO RINVASO ORTICOLA [da settembre a fine ottobre; da maggio a fine giugno]
P06-ORTO E AROMATICHE + LAVORAZIONE DEL TERRENO + RINVASO ORTICOLA [da aprile a fine maggio]
P07-IL MAGICO MONDO DELLE API [da settembre a fine ottobre; da aprile a giugno]. Distanza 1 Km dal pullman
P08-VISITA AL FRUTTETO [da settembre a fine ottobre; da aprile a fine luglio]. Distanza 1 Km dal pullman
P09-VISITA AL FRUTTETO + RACCOLTA DELLA FRUTTA ESTIVA – I MIRTILLI [da fine giugno a fine luglio]. Distanza 1 Km dal pullman
P10-RACCOLTA DELLA FRUTTA AUTUNNALE – MELE, CASTAGNE, CACHI, KIWI [fino al 1 novembre] [da settembre mele e castagne, da metà ottobre anche cachi e kiwi]. Distanza 1 Km dal pullman
P11-ALLA SCOPERTA DELLA PATATA + RACCOLTA + LABORATORIO CREATIVO [raccolta, laboratorio creativo con realizzazione di Mr. Potato; da settembre a fine ottobre]. Distanza 1 Km dal pullman
P12-ALLA SCOPERTA DEI 5 SENSI [tutti i mesi dell’anno]
P13-5 SENSI + LABORATORIO RINVASO FLORICOLA [rinvaso floricola fino a metà maggio; rinvaso ornamentale fino a giugno]
P14-5 SENSI + LABORATORIO RINVASO ORTICOLA [rinvaso orticola aprile, maggio, giugno]P15-5 SENSI + LABORATORIO SALE AROMATICO [tutti i mesi dell’anno]
P16-DISEGNO BOTANICO NEL PARCO CON VISITA [tutti i mesi dell’anno]
P17-VISITA AL PARCO E COMPOSIZIONI PRIMAVERILI [da aprile a maggio]
P18-VISITA AL PARCO E COMPOSIZIONI AUTUNNALI/NATALIZIE [centrotavola; da ottobre a dicembre]
P19-VISITA AL PARCO E ZUCCHE DI HALLOWEEN [intaglio della zucca; ottobre]
P20-LABORATORIO DI CASEIFICAZIONE con realizzazione del formaggio [tutti i mesi dell’anno;]
La patata: un tesoro nascosto nella terra
Percorso:
Al mattino gli studenti seguono una lezione teorica sulla patata: la storia, le caratteristiche botaniche, il ciclo, la semina e le esigenze pedoclimatiche; laraccolta, produzione e conservazione; la biodiversità, la diffusione nel mondo e in Italia, la classificazione, le produzioni tipiche e i valori nutrizionali;
In seguito visitano il frutteto e raccolgono le patate in campo. Al pomeriggio gli studenti degustano diversi piatti a base di patate (in collaborazione con Sodexo) e infine seguono un laboratorio di manipolazione della patata e di altri ortaggi(realizzazione di personaggi usando questo materiale vegetale).
Durata e Costi:
Durata del percorso didattico: giornata intera (dalle 9.30 alle 15.30)
Ogni studente riceve in omaggio le patate raccolte e il prodotto del laboratorio di manipolazione.
La frutta e gli ortaggi
Introduzione teorica su:
Modalità di coltivazione delle piante e le diverse fasi di sviluppo (dalla semina al consumo); il concetto di stagionalità e l’importanza della frutta e della verdura nell’alimentazione; panoramica sugli ortaggi e la frutta, con particolare attenzione per le produzioni tipiche regionali;
A conclusione della lezione un laboratorio pratico di manipolazione di essenze aromatiche.
Lo scopo consiste nel far realizzare agli stessi bambini dei preparati alimentari da utilizzare come condimento in cucina a base di sale e diverse piante aromatiche (rosmarino, salvia, timo, origano).
Durata
Durata del percorso didattico: l’esperto incontrerà una classe per volta, due ore per ogni classe.
I fiori: belli da vedere e buoni da mangiare
Percorso:
Il parco della Fondazione Minoprio, come molti dei nostri giardini, offre la possibilità di scoprire che buona parte dei fiori che abbelliscono fioriere e aiuole sono commestibili: accanto alle più conosciute erbe aromatiche, aifiori di zucca e ai capperi comunemente utilizzati in cucina, possono essere serviti in piatti sfiziosi e gustosi anche la rosa, la viola, il glicine, la magnolia, la margherita, il garofano, il tarassaco e il fiore di alcuni alberi fruttiferi, come il pesco.
È importante però saper conoscere e riconoscere quali sono i fiori commestibili e quali invece sono velenosi o tossici, come l’oleandro, la camelia e il ciclamino. Questo è l’obiettivo che si pone questo percorso oltre a favorire la conoscenza di due piante esotiche molto interessanti dal punto di vista alimentare:
La Perilla, usata nella ricetta giapponese originale per sushi e sashimi e usata anche per aromatizzare le insalate;
La Stevia rebaudiana, pianta dall’incredibile potere dolcificante (le sue foglie, ridotte in polvere, dolcificano molto più dello zucchero).
Al termine della visita un laboratorio di riconoscimento dei fiori e il rinvaso di una pianta alimentare.
Durata :
Durata del percorso didattico: 2 ore e trenta minuti
Resta in omaggio a ogni studente la piantina da fiore rinvasata e materiale didattico fornito per la continuazione del lavoro di approfondimento in classe.
Il Miele
Percorso:
Breve passeggiata per raggiungere il frutteto con un’illustrazione delle specie e varietà fruttifere presenti.
Dopo una breve introduzione teorica sulla vita delle api e i prodotti dell’alveare (le mansioni delle api, l’impollinazione e la produzione di miele, il polline, la pappa reale e la propoli, la cera e l’importanza del miele nell’alimentazione), gli studenti visitano, in un tunnel coperto da rete antinsetto, le api e le arnie di produzione (osservando a pochi centimetri di distanza un’arnia in vetro). Visitano quindi la sala didattica di smielatura con spiegazioni relative alle modalità d’uso delle attrezzature presenti, degustano diversi tipi di miele e si dedicano alla manipolazione di cera d’api realizzando piccole candele o altri oggetti.
Durata e costi:
Durata del percorso didattico: 3 ore
Resta in omaggio ad ogni studente la candela di cera realizzata nel laboratorio e un vasetto di miele da 40 gr.
Scarica la SCHEDA DI PRENOTAZIONE e il listino per le scuole in visita alla Fondazione