ANNO SCOLASTICO 2023-2024
Nell’ambito della sua attività di formazione nei settori dell’orto floro frutticoltura, florovivaismo, giardinaggio, verde pubblico e privato e agroalimentare, Fondazione Minoprio propone a gruppi e scolaresche specifici percorsi guidati con la finalità di fornire conoscenze di carattere botanico, di educazione ambientale, alimentare o più direttamente scientifica.
L’impegno in diverse azioni rivolte ai più giovani vuole raggiungere l’obiettivo di una loro sensibilizzazione al mondo del verde e al rispetto della natura. Questo impegno si traduce nell’organizzazione di percorsi didattici che prevedono visite al parco, agli orti e al frutteto di Minoprio, stimolando una comprensione delle relazioni esistenti tra sistemi produttivi, consumi alimentari, sostenibilità e salvaguardia dell’ambiente.
I giovani vengono così fatti avvicinare a un mondo green che potrebbe diventare per loro una professione oltre che una passione.
Le visite sono effettuate tramite il supporto di guide preparate sia per gli aspetti tecnici sia per gli aspetti didattici.
Diversi sono gli itinerari proposti, variabili secondo la stagione e suddivisi per aree.
Lezioni personalizzate
Su richiesta è possibile costruire percorsi ad hoc (sia in Fondazione Minoprio, sia nelle scuole) secondo le esigenze delle singole classi legate al loro programma o allo sviluppo di particolari progetti che potranno riguardare: la biodiversità, le funzioni delle piante, la fotosintesi, la difesa del suolo, le piante fonti di vita per insetti e animali, la realizzazione di un ecosistema…
Per l’organizzazione contattare
Sabrina Salvi: 345 2633549 – eventi@fondazioneminoprio.it
Scarica il LISTINO per l’anno scolastico 2023/24
Le Scuole in Fondazione
Scarica la SCHEDA DI PRENOTAZIONE E IL LISTINO per le scuole in visita alla Fondazione
TUTTI I PERCORSI ALLA FONDAZIONE MINOPRIO
INTERO ANNO SCOLASTICO
1) La biodiversità a confronto: parco botanico, l’ambiente mediterraneo e l’ambiente tropicale + laboratorio
rinvaso floricola/pianta verde ANCHE IN LIGUA INGLESE
2) Dal bosco naturale al parco antropico: percorso per conoscere le piante (arboree, arbustive e
erbacee) spontanee e non, osservandone le foglie.
Dalla Stazione FS di Cantù Cermenate si parte passando nel bosco autoctono (primo ambiente), arrivati alla Fondazione Minoprio
(passeggiata di 40’) si entra nella serra mediterranea (secondo ambiente), si passa nella serra tropicale (terzo ambiente) e si termina
nel parco botanico (quarto ambiente). Verrà consegnato un libretto erbario, si raccoglieranno le foglie e sarà realizzato un
cartellone botanico da portare in classe.
In caso di condizioni meteo non idonee, è possibile concordare una modifica del percorso scelto con due giorni lavorativi di
anticipo.
3) Il magico mondo delle api: lezione sul ciclo votale delle api, visita alle arnie didattiche, degustazione mieli,
realizzazione di candela con la cera.
Distanza 1 Km dal pullman.
4) Alla scoperta dei 5 sensi con visita del parco botanico e delle serre di collezione e laboratorio rinvaso
pianta di stagione
Percorso sensoriale che scopre attraverso olfatto, vista, udito, tatto, gusto, la natura circostante.
5) Alla scoperta dei 5 sensi e laboratorio rinvaso pianta di stagione.
6) Alla scoperta dei 5 sensi e laboratorio sale aromatico.
7) Gli esploratori della natura.
Attraverso la lettura di una semplice mappa andiamo alla scoperta dei vegetali e degli animali del parco. Percorso particolarmente
adatto ad alunni delle elementari di classe quarta e quinta; media di classe prima. NOVITÀ
In caso di condizioni meteo non idonee, è possibile concordare una modifica del percorso scelto con due giorni lavorativi di
anticipo.
PERCORSO INFANZIA – Il giardino curioso.
Il laboratorio prende spunto dalla storia della nascita della High Line di New York, raccontata ai bambini nel libro “Il giardino curioso”
(Peter Brown).
Saranno messi a disposizione diverse tipologie di materiali vegetali con i quali i bambini potranno realizzare un giardino in cassetta.
NOVITÀ 2023/2024
Ogni bambino dovrà portare un contenitore (es. vaschetta ortaggi) per realizzare il micro giardino del quale si prenderanno cura a
casa.
PRIMAVERA-ESTATE
8) La biodiversità a confronto: percorso nel parco botanico, l’ambiente mediterranea e l’ambiente
tropicale, con laboratorio rinvaso orticola ANCHE IN LIGUA INGLESE
9) Osserviamo l’orto e le aromatiche e laboratorio rinvaso orticola
distanza 1 km dal pullman<