Utilizzo delle attrezzature di lavoro
CORSI PER L’UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO PER LE QUALI È RICHIESTA UNA SPECIFICA ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI
(ai sensi dell’Accordo CSR n. 53 del 22/02/2012 in attuazione dell’ art 73 comma 5 DLgs 81/2008)
1) Trattori Agricoli o Forestali su ruote – 8 ore
- Teoria Modulo Giuridico–Normativo: 1 ora;
- Teoria Modulo Tecnico: 2 ore;
- Modulo Pratico: 5 ore, secondo le nuove indicazioni come da Circolare n° 34 del 23/12/2014
- Modalità di Erogazione: gruppi di 6 o 12 partecipanti
- Costi: € 200/partecipante
2) Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili con stabilizzatori – 8 ore
- Teoria Modulo Giuridico-Normativo: 1 ora;
- Teoria Modulo Tecnico: 3 ore;
- Modulo Pratico: 4 ore
- Modalità di Erogazione: gruppi di 6 o 12 partecipanti
- Costi: € 200/partecipantI
3) Aggiornamento quinquennale obbligatorio per l’utilizzo delle seguenti attrezzature:
- Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili con stabilizzatori
- Trattori Agricoli o Forestali
- Macchine Movimento Terra
- Gru su autocarro e gru mobile
Durata: 4 ore per ogni attrezzatura
Modalità di Erogazione: fino a 24 partecipanti
Costi: € 70/partecipante
DESTINATARI E REQUISITI DI INGRESSO AL CORSO
Il corso è indirizzato ai lavoratori e ai datori di lavoro che devono assolvere l’obbligo della formazione specifica per le attrezzature individuate dall’Accordo CSR n. 53 del 22/02/2012.
Per accedere al corso occorre:
– aver compiuto 18 anni al momento dell’iscrizione ed essere in possesso della patente B.
– per lo svolgimento delle esercitazioni pratiche è necessario disporre dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) richiesti dall’uso di ogni specifica attrezzatura. Nel caso dell’abilitazione alla conduzione di trattori è indispensabile essere in possesso della patente B
PIANO DI STUDI E COMPETENZE
I contenuti dei corsi sono conformi alle indicazioni del citato Accordo, che disciplina i percorsi formativi relativi alle attrezzature di lavoro individuate.
FORMATORI
Docenti ed istruttori in possesso delle necessarie competenze teoriche e pratiche, con comprovata preparazione e esperienza nel campo della formazione in materia di sicurezza, come previsto dalla normativa di riferimento.
DURATA E SEDE DEL CORSO
La durata dei corsi è in funzione del tipo di attrezzatura di lavoro. Le lezioni si svolgeranno presso la Fondazione Minoprio.
ATTESTATI E CERTIFICAZIONI FINALI
Attestato di abilitazione rilasciato ai sensi dell’Accordo CSR n. 53 del 22/02/2012. Il conseguimento dell’attestato è subordinato al superamento di una prova teorica intermedia (un test scritto a risposte multiple inerente i contenuti della formazione, superato con almeno il 70% delle risposte esatte) e di una prova pratica finale. L’attestato ha validità di 5 anni dopo i quali è richiesto un corso di aggiornamento di 4 ore. La percentuale minima di frequenza al corso è del 90%.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE E COSTO
Il calendario dei corsi e la scheda di iscrizione possono essere richiesti direttamente ai referenti dei corsi.
REFERENTI DEI CORSI
Silvia Vasconi – telefono: 031.6876255; e-mail: s.vasconi@fondazioneminoprio.it
Giovanni Rossoni – telefono: 031.6876217; e-mail: g.rossoni@fondazioneminoprio.it
sito internet: www.fondazioneminoprio.it (sezione ‘Formazione’ –“Formazione extra-obbligo”)
pagina Facebook: @corsidiminoprio