Tree Climbing Avanzato
ADDETTO ALL’IMPIEGO DI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI – livello avanzato
ai fini di quanto previsto dall’articolo 73 comma 4 D.Lgs. 81/2008
– Obbligo del datore di lavoro di informazione, formazione e addestramento dei lavoratori –
Profilo Professionale
L’addetto all’utilizzo dei sistemi di accesso e posizionamento mediante funi su alberi, comunemente chiamato “tree climber”, conosce ed applica le tecniche di salita e discesa dagli alberi mediante funi in sicurezza.
Il corso avanzato fornisce conoscenze più specifiche per quanto riguarda l’accesso e la movimentazione all’interno della chioma dell’albero, nel rispetto delle norme di sicurezza, allo scopo di rendere il lavoro più efficiente e meno dispendioso dal punto di vista fisico, grazie a specifici sistemi di lavoro e di posizionamento ed utilizzando diverse attrezzature e diversi tipi di nodi frizione. Tali competenze permettono di operare in altezza su grandi chiome, quando sono necessari particolari interventi di potatura ed abbattimento a seguito di specifica preparazione e ogni qualvolta non sia possibile raggiungere la chioma con altre attrezzature (uso di Piattaforme di Lavoro Elevabili – PLE).
Principali sbocchi professionali
Il tree climber svolge la sua attività in regime di libera professione o alle dipendenze di aziende di manutenzione del verde pubblico e privato ed aziende forestali.
Destinatari e requisiti di ingresso al corso
Può accedere al corso chiunque voglia completare la propria formazione di tree climber.
Per accedere al corso occorre:
- aver compiuto 18 anni al momento dell’iscrizione al corso
- il certificato medico di buona salute (rilasciato dal medico di base) o il certificato di idoneità lavorativa (per i dipendenti)
- l’attestato di “Addetto ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi su alberi – Modulo B” (Tree Climbing) conseguito da almeno 6 mesi.
Attrezzatura richiesta per partecipare alla parte pratica
Tutte le attrezzature per le esercitazioni pratiche saranno fornite dagli istruttori. Tutte le attrezzature per le esercitazioni pratiche saranno fornite dagli istruttori. Si consiglia un abbigliamento comodo, scarponcini e guanti da lavoro per le esercitazioni pratiche. Ogni partecipante può portare con sè l’eventuale attrezzatura che utilizza abitualmente (doppia maniglia, bloccante ventrale e bloccante piede tipo petzl pantin, CT o simile, fune di lavoro completa con falsa forcella, fettuccia ad anello 120 cm e DPI) da utilizzarsi previa verifica da parte dell’istruttore.
Formatori
Istruttori in possesso delle necessarie competenze teoriche e pratiche, con comprovata preparazione e esperienza nel campo della formazione sulle tecniche di salita e calata e sull’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale anticaduta.
Durata e sede del corso
Il percorso formativo è di 16 ore di attività pratica e si svolgerà nel parco botanico di Fondazione Minoprio.
Piano Studi / Competenze
Moduli | Conoscenze/Abilità/Competenze | Ore |
1 Modulo teorico | 2 | |
1a Normativa | Richiamo della normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro
con particolare riferimento lavori in quota. |
|
2 Modulo pratico | 14 | |
Realizzazione dei corretti ancoraggi | ||
Organizzazione del lavoro dall’alto | ||
Corretta postura nell’impostare un’uscita | ||
Corretta postura nell’impostare un rientro | ||
Posizionamento e uso attrezzi da taglio (segaccio asta telescopica) | ||
Utilizzo doppio ancoraggio | ||
Nuove tipologie di nodi | ||
Ridirezionamenti | ||
Passaggio di corda | ||
Cenni di interventi di potatura |
Metodologia didattica
Le esercitazioni pratiche si svolgeranno nel rapporto di 5 allievi per ogni istruttore, al fine di ottimizzare la formazione.
Attestati e certificazioni finali
Attestato di frequenza valido ai fini di quanto previsto dall’articolo 73 comma 4 D.Lgs. 81/2008 – Obbligo del datore di lavoro di informazione, formazione e addestramento dei lavoratori.
Modalità di iscrizione e costo
Il calendario dei corsi e la scheda di iscrizione possono essere richiesti direttamente ai referenti del corso. La quota di partecipazione è di 400€ (esente IVA, pertanto il costo è da intendersi senza maggiorazioni). Alla quota occorre aggiungere 2€ per l’apposizione della marca da bollo sulla fattura elettronica.
Referenti dei corsi
Silvia Vasconi – telefono: 348/4712178 – 031/4127045; e-mail: s.vasconi@fondazioneminoprio.it
Giovanni Rossoni – telefono: 031.4127064; e-mail: g.rossoni@fondazioneminoprio.it
sito internet: www.fondazioneminoprio.it (sezione ‘Formazione’ –“Formazione extra-obbligo”)
pagina Facebook: @corsidiminoprio