Fondazione Minoprio ITS Academy è un ente non a scopo di lucro che opera nel settore del verde e dell’agroalimentare, a livello nazionale e internazionale, svolgendo attività di formazione, ricerca applicata e divulgazione.
La Scuola di Minoprio è unica per la sua filiera verticale. Dopo la scuola media i due percorsi proposti sono l’Istruzione e Formazione Professionale (triennio per Operatore agricolo, quarto anno per Tecnico agricolo, quinto anno per Tecnico dei Servizi per l’Agricoltura, IFTS Istruzione Formazione Tecnica Superiore per tecnico gestionale per la multifunzionalità dell’impresa agricola 4.0 e per Floral design) e l’Istituto Tecnico Agrario; una volta diplomati è possibile proseguire gli studi con i corsi ITS post diploma biennali per Tecnico Superiore per la progettazione e realizzazione di processi di produzione e trasformazione agricola e agroalimentare 4.0 e per Tecnico Superiore per la progettazione, realizzazione e gestione degli spazi verdi e per la gestione di Garden Center o con corsi di specializzazione annuali.
Vengono costantemente organizzati inoltre corsi di aggiornamento per professionisti e corsi per il reinserimento di lavoratori disoccupati, perché l’obiettivo è formare persone pronte ad affrontare le sfide della vita e grandi professionisti del verde.
Fondazione Minoprio ITS Academy è la risposta formativa per chi vede i Green jobs nel loro futuro professionale. Chi sceglie Minoprio ama vivere la natura, è sensibile alle problematiche ambientali, sogna di progettare e realizzare spazi verdi, gestiti con le più moderne tecnologie, crede nelle potenzialità dell’agricoltura a km zero, degli orti e dei frutteti biologici, sa che trovare il fiore giusto per ogni evento è un’arte.
In occasione di Agrinatura, dall’1 al 4 maggio, saranno organizzate dimostrazioni di arte floreale, dedicate alla primavera, soprattutto bouquet e mazzi legati, in cui i maestri fioristi Rudy Casati e Marco Introini saranno accompagnati dagli allievi dei diversi corsi, in particolare dagli studenti del corso per TECNICO ADDETTO ALLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI COMPOSIZIONI, ALLESTIMENTI E PRODOTTI FLOREALI – FLORAL DESIGN.
L’arte floreale: un’esplosione di creatività e bellezza naturale. L’arte floreale è una disciplina che trasforma fiori e piante in vere e proprie opere d’arte. Attraverso l’uso sapiente di colori, forme e texture, i maestri fioristi creano composizioni che non solo decorano, ma raccontano storie ed evocano emozioni, valorizzando ogni elemento floreale e vegetale.
Questa forma d’arte è apprezzata in tutto il mondo per la sua capacità di portare bellezza e serenità in qualsiasi ambiente. Che si tratti di un bouquet per una cerimonia, di un centrotavola per un evento speciale o di una grande installazione per una manifestazione, l’arte della composizione floreale ha il potere di trasformare lo spazio e di incantare chi lo osserva.
L’arte floreale ha anche benefici psicologici sia negli ambienti domestici sia in ambito lavorativo, perché la presenza di fiori può migliorare l’umore, ridurre lo stress e aumentare la produttività. Inoltre, le installazioni floreali possono contribuire a purificare l’aria; è quindi molto più di una semplice decorazione; è un’espressione di creatività e di amore per la splendida natura che ci circonda. Attraverso la maestria degli artisti floreali, i fiori diventano strumenti di comunicazione, capaci di trasmettere emozioni e creare atmosfere uniche.
Invitiamo tutti a scoprire e apprezzare questa meravigliosa forma d’arte, assistendo ai flower show che si terranno presso lo stand di Fondazione Minoprio ITS Academy tutti i giorni ad Agrinatura nei seguenti orari: alle 11.00 del mattino, alle 15.00 e alle 17.00 del pomeriggio.