FONDAZIONE MINOPRIO ITS A MYPLANT&GARDEN

21-22-23 febbraio 2024 – Milano Rho Fiera

il più grande e importante appuntamento fieristico b2b delle filiere del verde e del paesaggio

Fondazione Minoprio ITS parteciperà con diverse modalità alla manifestazione Myplant&garden:

 

Giovedì 22.02.2024 ore 17.00 – Sala Landscape Area Pad. 20 C09

Organizzazione della tavola rotonda “Istruzione Tecnologica Superiore- ITS – e Istruzione e Formazione Tecnica Superiore – IFTS: La formazione al servizio delle imprese”

 

Fondazione Minoprio, che ha lanciato due nuovi percorsi:

Istruzione Tecnologica Superiore ITS – Tecnico superiore per la  progettazione, realizzazione e gestione degli spazi verdi e per la gestione di garden center – Diploma di Stato di V livello europeo.

Istruzione Formazione Tecnica Superiore IFTS – Addetto alla progettazione e realizzazione di composizioni, allestimenti e prodotti floreali – Floral design – Specializzazione di IV livello europeo.

L’incontro intende presentare le opportunità di coinvolgimento attivo delle imprese e degli operatori nella formazione attraverso la declinazione delle necessità formative, l’attuazione di tirocini e percorsi personalizzati di formazione e lavoro.

Alla tavola rotonda, moderata da Giacomo Brusa, imprenditore, consigliere di Aicg ed ex allievo della Fondazione Minoprio parteciperanno:

Maria Chiara Gadda, Vicepresidente Commissione Agricoltura Camera dei Deputati

Elias Bordoli, Presidente Fondazione Minoprio ITS

Luciano Airaghi, Responsabile Formazione Fondazione Minoprio ITS

Valeria Randazzo, exhibition manager di Myplant&Garden

Umberto Andolfato, tesoriere AIAPP nazionale, Preside ITT CAT Carlo Bazzi Milano

Studente ITS e studente IFTS: case history

Stefano Donetti e Davide Michelini, Presidente e Vicepresidente AICG

Interverranno inoltre Luigi Pagliani, Presidente ANVE e rappresentanti di alcune aziende partner di Fondazione Minoprio ITS tra cui Florinfo, Rappo/Viridea, Compo, Plastecnic.

Ogni “relatore” racconterà necessità e opportunità degli ITS. Le esigenze delle aziende e del mondo del lavoro.

21-22-23 febbraio. Stand Florinfo

Gli studenti di Fondazione Minoprio ITS aiuteranno gli esperti di Florinfo nella presentazione al pubblico dei loro prodotti sia nello stand Florinfo sia nell’area dedicata a Florinfo di Garden Center New Trend.

FONDAZIONE MINOPRIO ITS e FLORINFO – Una collaborazione virtuosa per l’innovazione tecnologica e l’informatizzazione del settore agricolo e del verde.

Fondazione Minoprio ITS Academy e Florinfo di Pontassieve (FI),  hanno un accordo di collaborazione la cui finalità è quella di provvedere alla formazione specializzata di tecnici nel settore della progettazione e rappresentazione informatizzata degli ambiti a verde.

Fondazione Minoprio ITS Academy svolge attività di istruzione e formazione a diversi gradi per   il settore agricolo e per quello del comparto orto-floro-vivaistico in particolare.

Florinfo, software house di Pontassieve (FI), ha come missione, da oltre 35 anni, quella di sviluppare  soluzioni informatiche specializzate per il settore del Florovivaismo.

Il loro incontro ha fatto nascere una collaborazione volta alla realizzazione di progetti di rigenerazione dell’insegnamento delle discipline Green Design 4.0 all’insegna di una maggiore spendibilità nel mondo del lavoro e in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delineati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

L’attività di collaborazione prevede lo sviluppo condiviso di un iter formativo nei percorsi post-diploma e ITS,  per formare tecnici in grado di gestire la rappresentazione informatizzata di spazi a verde.

In particolare, Fondazione Minoprio adotterà i sistemi informatici di Florinfo per la formazione sulla  progettazione e rappresentazione digitale del verde, in tutti i corsi che prevedono tale argomento.

Il supporto di Florinfo si concretizzerà nel mettere a disposizione la propria piattaforma software di progettazione del verde “Florinfo Sevis4” nella formazione del personale docente di Fondazione Minoprio.

I partner ritengono di avere posto le basi per la creazione di un polo di istruzione, integralmente Italiano, relativo alla formazione sulle tecnologie informatiche per l’organizzazione e gestione delle  aziende del comparto florovivasitico.

21-22-23 febbraio. C09 I GIARDINI DI MYPLANT – Retrospettiva dei concorsi ideativi di progettazione degli spazi esterni di realtà impegnate nel sociale e nella cura delle persone.

Sarà fatto il punto della situazione sull’andamento dei lavori di ricostruzione del verde dell’ultimo intervento progettuale e verrà lanciato il nuovo bando di concorso. A cura dell’arch. Umberto Andolfato (AIAPP), in collaborazione con la docente arch. Manuela Strada di Fondazione Minoprio ITS e Istituto CAT Carlo Bazzi.

21-22-23 febbraio: Compo pad 12 stand F35-G36

Gli studenti di Fondazione Minoprio collaboreranno alla realizzazione dell’allestimento floreale dello stand Compo.

21-22-23 febbraio. Garden Center New Trend | A01 – C02

L’evento-cult dei gardenisti che dal 2016 anticipa le tendenze di mercato dei punti vendita. Sviluppata su oltre 800mq, l’ambientazione sarà dedicata alla Next Generation e parlerà di passione, di verde, di giovani, di futuro. Nel primo pomeriggio del giorno di apertura, GCNT ospiterà un importante convegno in occasione dei 25 anni della rivista Green Up. La redazione dialogherà con i responsabili acquisto nazionale di OBI e Leroy Merlin, giovani gardenisti, e ospiterà Michael Perry, green influencer britannico noto come Mr.Plant Geek, eletto dal Sunday Times tra i 20 personaggi più influenti dell’home gardening.

Alcuni studenti del secondo anno del corso ITS per manager per la gestione di garden center collaboreranno all’allestimento e alla divulgazione dello spazio “Garden center new trend

21-22-23 febbraio. Décor District | G10

L’effervescente arena della decorazione e della creatività floreale e botanica, sede di contest, shooting, sfilate, laboratori e incontri coi grandi maestri e gli atelier internazionali di floral design e i trendsetter del settore. Tema dell’anno: il wedding. Coordinatori delle dimostrazioni floreali, delle scuole e della scenografia dell’area: Marco Introini e Rudy Casati, docenti di Fondazione Minoprio ITS, che coinvolgeranno anche i loro studenti dei diversi corsi di Fondazione Minoprio, tra cui l’innovativo percorso IFTS per floral designer.

23 febbraio 2024 Sala Convegni Padiglione 8

GIOVANI E FLOROVIVAISMO: LE COMPETENZE E LE PROFESSIONALITA’ PER UN RICAMBIO GENERAZIONALE E CULTURALE

Gli studenti dell’ITS di Fondazione Minoprio parteciperanno in quanto invitati a questo convegno

Fare impresa agricola nel florovivaismo ha caratteristiche specifiche. Con “Giovani e Florovivaismo: le competenze e le professionalità per un ricambio generazionale e culturale” le imprese florovivaistiche si raccontano e comunicano con i giovani della scuola secondaria di secondo grado. Un viaggio tra le esperienze alla ricerca delle giuste competenze. Dopo le esperienze dirette degli imprenditori florovivaisti, il comitato tecnico scientifico dell’Associazione Florovivaisti Italiani, illustrerà il mondo delle professioni e gli ambiti di competenze necessarie a supporto delle imprese. Un ambito vasto di materie specialistiche che apre anch’esso a percorsi di studio e possibilità per il mondo del lavoro. Nella cornice della Fiera di MyPlant&Garden, riferimento per la promozione del settore, l’Associazione Florovivaisti Italiani invita i giovani ad approfondire la conoscenza e le molte possibilità di un settore ricco di eccellenze e diversità. Uno spazio dedicato al dialogo e all’approfondimento delle esperienze e delle conoscenze necessarie per l’attività florovivaistica.

Guarda i video di Fondazione Minoprio a Myplant 2023