Tree Climbing (aggiornamento)

Corso per ADDETTO ALL’IMPIEGO DI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI – livello base Modulo B specifico-pratico per l’accesso e l’attività lavorativa su alberi Allegato XXI del D.lgs. 81/2008 – Corsi di formazione per lavoratori addetti a lavori in quota
Icona età Età: dai 18 anni
Icona durata Durata del corso: 40 ore
Icona attestato Titolo: Attestato di abilitazione
Icona tipo corso Dopo il corso: Corso Tree Climber avanzato, Lavoro
Icona età Età: dai 18 anni
Icona durata Durata del corso: 40 ore
Icona attestato Titolo: Attestato di abilitazione
Icona tipo corso Dopo il corso: Corso Tree Climber avanzato, Lavoro

Profilo Professionale

L’addetto all’utilizzo dei sistemi di accesso e posizionamento mediante funi su alberi, comunemente chiamato “tree climber”, conosce ed applica le tecniche di salita e discesa dagli alberi mediante funi in sicurezza. Può utilizzare tali competenze per operare in altezza su grandi chiome, quando sono necessari particolari interventi di potatura ed abbattimento a seguito di specifica preparazione e ogni qualvolta non sia possibile raggiungere la chioma con altre attrezzature (uso di Piattaforme di Lavoro Elevabili – PLE).

Principali sbocchi professionali

Il tree climber svolge la sua attività in regime di libera professione o alle dipendenze di aziende di manutenzione del verde pubblico e privato ed aziende forestali.
Destinatari e requisiti di ingresso al corso

Può accedere al corso chiunque voglia accostarsi alla disciplina del Tree Climbing per completare la propria formazione di giardiniere, arboricoltore o boscaiolo.

Per accedere al corso occorre:

aver compiuto 18 anni al momento dell’iscrizione al corso
il certificato medico di buona salute (rilasciato dal medico di base) o il certificato di idoneità lavorativa (per i dipendenti)

Aggiornamento quinquennale obbligatorio erogato da Fondazione Minoprio

Il corso si svolge nel parco botanico di Fondazione Minoprio, con la possibilità di usufruire del convitto scolastico in camera doppia o tripla a €45/notte, comprensive di prima colazione.

Referenti del corso

Silvia Vasconi
Telefono: 348/4712178
E-mail: [email protected]

    OPENDAY

    A disposizione degli studenti

    Con fondi PNRR, la Fondazione Minoprio ITS Academy ha sviluppato laboratori altamente tecnologici. Tra questi ci sono aree per la propagazione di piante, sistemi di coltivazione aeroponici/idroponici, e il "Minoprio garden lab" commerciale. Include anche un ceraseto IoT, robot per frutticoltura, sensoristica e gli EXPER LAB e STEM LAB per analisi agrarie e discipline scientifiche.