La Fondazione Minoprio insieme a CREA-ZA, CREA-AA e UPTOFARM srl è impegnata nella modifica dei protocolli agricoli per combattere i cambiamenti climatici

Il progetto N-control per il controllo delle emissioni azotate nella filiera zootecnica sta entrando nelle sue fasi finali e a fine giugno è stato pubblicato un primo articolo scientifico sulla rivista Agriculture nell’ambito del numero speciale Long Term Agronomical, Physiological and Environmental Implications of Biochar Use in Agricultural Soils.

Il Biochar, incluso come ammendante del suolo nel regolamento UE 2019/1009, ha dimostrato di aumentare lo stock di C organico nel suolo e la ritenzione di nutrienti. E’ stato studiato l’effetto dell’incorporazione nel suolo di biochar, da solo e in associazione con la fertilizzazione minerale, il digestato e il liquame, a  confronto  con i rispettivi controlli senza biochar, in una rotazione mais da insilato – Lolium italicum. I caratteri  valutati sono stati la resa delle due colture, i parametri di fertilità del suolo ed le emissioni di protossido di azoto (N2O). Due tipi di biochar in tre dosi (0,2, 0,45, 0,9%) sono stati testati nelle due stagioni di prova. Il biochar non ha influenzato significativamente la resa del mais; tuttavia, l’associazione biochar + digestato ha aumentato, anche se non significativamente, la resa dell’insilato e la componente spiga rispetto al solo digestato, mentre il biochar associato alla concimazione minerale ha  determinato una riduzione   dell’assorbimento di N del mais rispetto alla sola concimazione con urea. L’incorporazione di biochar ha aumentato significativamente il C organico del suolo (+31%) e la capacità di scambio cationico (CEC) (+13%) in tutti i trattamenti di fertilizzazione. L’emissione di N2O è stata determinata principalmente dalla fertilizzazione e il digestato ha presentato le emissioni più elevate. L’aggiunta di biochar ha ridotto le emissioni cumulate di N2O in modo coerente in tutti i trattamenti di fertilizzazione, anche se non in modo significativo. L’associazione del biochar con i fertilizzanti organici, in particolare il digestato, si è dimostrata promettente per aumentare l’efficienza dei fertilizzanti e ridurre le emissioni di N2O.

 

“Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto N-CONTROL, cofinanziato dall’operazione 1.2.01 ‘Progetti dimostrativi e azioni di informazione’ del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Lombardia”

 

Per approfondimenti del progetto visita la pagina:

https://www.researchgate.net/publication/361558710_Agroenvironmental_Performances_of_Biochar_Application_in_the_Mineral_and_Organic_Fertilization_Strategies_of_a_Maize-Ryegrass_Forage_System

Articoli Correlati:

Fondazione Minoprio torna a Orticola: un grande successo

In forza di un antico legame, per l’edizione 2024, Fondazione Minoprio ITS ha offerto il suo sostegno all’organizzazione della Mostra Orticola che si è svolta dal 9 al 12 maggio ai Giardini Pubblici Indro Montanelli a Milano. La manifestazione, giunta alla sua XXVII...