Manutentore del Verde

ai sensi del decreto regionale n. 5777 del 23/04/2018 in ottemperanza all’art. 12 della Legge 154/2016
Icona età Età: dai 18 anni
Icona durata Durata del corso: 180 ore
Icona attestato Titolo: Attestato abilitante
Icona tipo corso Dopo il corso: Lavoro
Icona età Età: dai 18 anni
Icona durata Durata del corso: 180 ore
Icona attestato Titolo: Attestato abilitante
Icona tipo corso Dopo il corso: Lavoro

PROFILO PROFESSIONALE

Regione Lombardia ha approvato, con decreto n. 5777 del 23 aprile 2018, la regolamentazione dei percorsi abilitanti per chi svolge l’attività professionale di manutenzione e realizzazione di aree verdi, nei diversi contesti del settore del giardinaggio ed in diverse tipologie di aziende.

Il Manutentore del Verde allestisce, sistema e cura le aree verdi, dalla predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante sino alla realizzazione dell’impianto e alla successiva gestione. Gestisce inoltre le manutenzioni ordinarie e straordinarie, la potatura delle principali specie ornamentali (in osservanza anche delle “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile”); applica la difesa fitosanitaria ai vegetali nei limiti delle leggi in vigore. E’ in grado di recuperare e di smaltire correttamente sfalci e potature e di fare un uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici.

DESTINATARI E REQUISITI DI INGERESSO

I destinatari del corso sono principalmente coloro che necessitano dell’abilitazione al fine dell’iscrizione della propria attività di manutenzione del verde in CCIAA. Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono esercitare l’attività in modo professionale e consapevole, nel rispetto delle normative che regolano la gestione del verde e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Al fine dell’iscrizione sono necessari i seguenti requisiti:

– diciotto anni ovvero età inferiore purché in possesso di qualifica professionale;

– diploma di scuola secondaria di 1° grado.

Referente del corso

dott.ssa Silvia Vasconi
Telefono: 348-4712178
Email: [email protected]

    OPENDAY

    A disposizione degli studenti

    Con fondi PNRR, la Fondazione Minoprio ITS Academy ha sviluppato laboratori altamente tecnologici. Tra questi ci sono aree per la propagazione di piante, sistemi di coltivazione aeroponici/idroponici, e il "Minoprio garden lab" commerciale. Include anche un ceraseto IoT, robot per frutticoltura, sensoristica e gli EXPER LAB e STEM LAB per analisi agrarie e discipline scientifiche.