I.F.T.S. – Tecnico gestionale per la multifunzionalità dell’impresa agricola 4.0

Icona età Età: dai 18 anni
Icona durata Durata del corso: 1000 ore
Icona attestato Titolo: Tecnico gestionale per la multifunzionalità dell'impresa agricola 4.0
Icona tipo corso Dopo il corso: ITS
Icona età Età: dai 18 anni
Icona durata Durata del corso: 1000 ore
Icona attestato Titolo: Tecnico gestionale per la multifunzionalità dell'impresa agricola 4.0
Icona tipo corso Dopo il corso: ITS

PROFILO PROFESSIONALE

La figura proposta intende rispondere alla ricerca di soluzioni in settori di forte attualità quali sono quelli dell’agriturismo sostenibile, della biodiversità, delle eccellenze biologiche alimentari made in Italy e della multifunzionalità delle imprese agricole creando un tecnico con competenze interprofessionali innovative che possano cambiare l’interpretazione de settore portando innovazione tecnologica e in grado di congiungere il settore di produzione agroalimentare alla sostenibilità, al basso impatto ambientale, alla salvaguardia e al ripristino della biodiversità seguendo i temi de “Agenda 2030”.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI E FORMATIVI

La finalità principale del titolo IFTS riguarda l’opportunità di prosecuzione degli studi in Filiera Verticale Professionalizzante nei percorsi biennali ITS – diploma di stato di 5° livello EQF – con formazione professionale, in ambito terziario, di alto livello specializzante. La specializzazione, titolo di 4° livello EQF, consente, in ogni modo, di operare, in azienda o come imprenditore, nei processi di impresa sviluppando le molteplici declinazioni del settore utilizzando metodi e tecnologie 4.0 per la crescita di un sistema di saperi utili alla competitività dell’impresa e del territorio reso più attrattivo, economico e sostenibile.

DESTINATARI E REQUISITI DI INGRESSO AL CORSO

Possono essere selezionati come destinatari di percorsi IFTS soggetti fino a 29 anni alla data di avvio del percorso, residenti o domiciliati in Lombardia in possesso dei seguenti titoli:

– diploma di istruzione secondaria superiore;
– diploma professionale di tecnico di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, articolo 20, comma 1, lettera c, ovvero attestato di competenza di III livello europeo conseguito nei percorsi di IFP antecedenti all’anno formativo 2009/2010.

Referenti del corso

Responsabile del Corso: Luciano Airaghi [email protected]
Tutor: Manuela Alfieri [email protected]
Segreteria organizzativa: Daniela Pugliese [email protected]

    A disposizione degli studenti

    Con fondi PNRR, la Fondazione Minoprio ITS Academy ha sviluppato laboratori altamente tecnologici. Tra questi ci sono aree per la propagazione di piante, sistemi di coltivazione aeroponici/idroponici, e il "Minoprio garden lab" commerciale. Include anche un ceraseto IoT, robot per frutticoltura, sensoristica e gli EXPER LAB e STEM LAB per analisi agrarie e discipline scientifiche.