Corso di Basi di Giardinaggio e Florovivaismo

Il percorso formativo proposto da Fondazione Minoprio
Icona età Età: dai 16 anni
Icona durata Durata del corso: 140 ore
Icona attestato Titolo: Attestato di competenza di Regione Lombardia
Icona tipo corso Dopo il corso: Corso abilitante manutentore del verde
Icona età Età: dai 16 anni
Icona durata Durata del corso: 140 ore
Icona attestato Titolo: Attestato di competenza di Regione Lombardia
Icona tipo corso Dopo il corso: Corso abilitante manutentore del verde

PROFILO PROFESSIONALE

Il corso propone le conoscenze e le abilità di base per la manutenzione dei giardini e la propagazione delle piante, permettere quindi un approccio professionale al settore. Il giardiniere si occupa di progettare, realizzare ed effettuare la manutenzione di giardini, parchi e aree verdi, esegue la potatura di alberi e siepi, la falciatura e il taglio dell’erba, cura la crescita e la salute di piante e fiori. Il vivaista è il professionista addetto alla coltivazione e produzione su scala industriale di alberi, fiori, piante, semi e bulbi destinati, dalla semina fino al loro completo sviluppo, quando avviene la vendita del prodotto.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il corso, ormai consolidato da anni nell’offerta formativa di Fondazione Minoprio, ha avuto ottimi risultati formativi ed è stato uno strumento per l’inserimento occupazionale di giovani e per il reinserimento di persone adulte alla ricerca di nuova occupazione. E’ il corso che fornisce le abilità di base per potersi avvicinare in modo professionale al settore del giardinaggio affiancando personale esperto.

DESTINATARI E REQUISITI DI INGRESSO

Il corso è rivolto a giovani ed adulti che vogliono avvicinarsi al settore del giardinaggio e del vivaismo, anche senza esperienza o formazione pregresse.

Referenti del corso

dott.ssa Silvia Vasconi
Telefono: 348-4712178
Email: [email protected]

    OPENDAY

    A disposizione degli studenti

    Con fondi PNRR, la Fondazione Minoprio ITS Academy ha sviluppato laboratori altamente tecnologici. Tra questi ci sono aree per la propagazione di piante, sistemi di coltivazione aeroponici/idroponici, e il "Minoprio garden lab" commerciale. Include anche un ceraseto IoT, robot per frutticoltura, sensoristica e gli EXPER LAB e STEM LAB per analisi agrarie e discipline scientifiche.