Basi di Arboricoltura

Il nuovo percorso formativo proposto da Fondazione Minoprio, finanziato da Regione Lombardia per disoccupati/inoccupati.
Icona età Età: da 16 anni
Icona durata Durata del corso: 140 ore
Icona attestato Titolo: attestato di Competenza di Regione Lombardia
Icona tipo corso Dopo il corso: la formazione è propedeutica al corso di specializzazione Arboricoltore per la Cura del Verde Urbano (autofinanziato).
Icona Costo Costo: corso finanziato da Regione Lombardia per disoccupati/inoccupati.
Icona età Età: da 16 anni
Icona durata Durata del corso: 140 ore
Icona attestato Titolo: attestato di Competenza di Regione Lombardia
Icona tipo corso Dopo il corso: la formazione è propedeutica al corso di specializzazione Arboricoltore per la Cura del Verde Urbano (autofinanziato).
Icona Costo Costo: corso finanziato da Regione Lombardia per disoccupati/inoccupati.

👉 Hai già una base di competenze? Scegli invece il corso di specializzazione altamente qualificante, per acquisire la competenza di Arboricoltore. Propedeutico alle certificazioni ETW e ETT. Scoprilo qui

PROFILO PROFESSIONALE

Il corso propone le conoscenze e le abilità di base per la gestione degli alberi e la loro propagazione, per avvicinarsi al settore dell’arboricoltura in modo professionale. È un corso propedeutico ad un eventuale successivo corso di specializzazione nel settore dell’arboricoltura, per collaborare con altre figure professionali (agronomi, architetti paesaggisti, progettisti) nella gestione del verde pubblico ma anche privato.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

L’obiettivo del corso è immettere nel mercato del lavoro una figura professionale “appetibile”, in grado di operare in sicurezza ed in possesso delle basi indispensabili per costruire una professionalità sempre più richiesta. La formazione potrà essere completata con il corso Arboricoltore per la Cura del Verde Urbano, presente nel catalogo di Fondazione Minoprio, che rilascia la certificazione di Arboricoltore.

DESTINATARI E REQUISITI DI INGRESSO

Il corso, organizzato nell’ambito del Programma GOL, è rivolto a disoccupati/inoccupati residenti e/o domiciliati in Lombardia, aventi almeno 16 anni di età che hanno assolto l’obbligo di istruzione, inclusi i beneficiari di ammortizzatori sociali (NASPI e DIS-COLL) e degli istituti di sostegno al reddito.

Non è prevista la partecipazione a pagamento.

Referenti del corso

dott.ssa Silvia Vasconi
Telefono: 348-4712178
Email: [email protected]

    OPENDAY

    A disposizione degli studenti

    Con fondi PNRR, la Fondazione Minoprio ITS Academy ha sviluppato laboratori altamente tecnologici. Tra questi ci sono aree per la propagazione di piante, sistemi di coltivazione aeroponici/idroponici, e il "Minoprio garden lab" commerciale. Include anche un ceraseto IoT, robot per frutticoltura, sensoristica e gli EXPER LAB e STEM LAB per analisi agrarie e discipline scientifiche.