Chi siamo

FONDAZIONE MINOPRIO

Un Ecosistema Unico per le Professioni del Futuro

Fondazione Minoprio non è semplicemente una scuola, ma un ecosistema vivente dove storia, natura e innovazione si fondono per formare i professionisti del futuro. Incastonata in una magnifica tenuta di 60 ettari di proprietà della Regione Lombardia , in una posizione strategica a soli 25 km da Milano e 10 da Como, la Fondazione rappresenta da oltre sessant’anni un punto di riferimento nazionale e internazionale per la formazione, la ricerca e la cultura del verde. La nostra missione è coltivare i talenti che progetteranno, gestiranno e innoveranno il mondo dell’agricoltura, dell’ambiente e del paesaggio di domani, promuovendo un modello di sviluppo che integra in modo sinergico sostenibilità ambientale, eccellenza professionale e profonda inclusione sociale.

L’unicità di Minoprio risiede nella sua capacità di superare il concetto tradizionale di istituzione formativa. Qui, l’apprendimento non avviene soltanto tra le mura di un’aula, ma si respira nel parco secolare, si sperimenta nelle serre all’avanguardia, si applica in progetti di ricerca che rispondono alle grandi sfide del nostro tempo, dalla crisi climatica alla sicurezza alimentare. Le diverse anime della Fondazione—il centro di formazione, il laboratorio di ricerca applicata, il motore di inclusione sociale e il patrimonio naturalistico aperto alla comunità—non operano come entità separate, ma come parti di un unico organismo. Il parco storico è un’aula a cielo aperto per gli studenti; l’azienda agricola è il campo di prova per la ricerca scientifica; i progetti di ricerca alimentano una didattica sempre aggiornata; e le attività di agricoltura sociale trasformano il lavoro della terra in uno strumento di crescita personale e collettiva. Siamo un luogo unico dove il futuro del pianeta mette radici, un centro di eccellenza dove si coltiva la conoscenza per far crescere il mondo.

La Nostra Missione in Azione: I Quattro Pilastri di Minoprio

La nostra identità si fonda su quattro pilastri strategici e interconnessi. Essi non rappresentano semplicemente una lista di attività, ma una strategia olistica in cui ogni pilastro sostiene e rafforza gli altri, definendo il nostro impatto unico sul mondo del verde e sulla società.

Formazione d’Eccellenza: Percorsi per il Successo Professionale

Il cuore della nostra missione è fornire una formazione di altissima qualità, capace di trasformare la passione per la natura in una professione di successo.

Un’Offerta Completa e Flessibile: Proponiamo un ventaglio di percorsi formativi unico in Italia, progettato per rispondere a ogni età e ambizione professionale. La nostra offerta copre l’intero arco dell’istruzione e della formazione: dai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) dopo la scuola media per diventare Operatore Agricolo, all’Istituto Tecnico Agrario quinquennale che dà accesso a tutte le facoltà universitarie. L’eccellenza si raggiunge con l’alta formazione post-diploma, che include i corsi biennali della ITS Academy e i percorsi annuali IFTS. Completano il quadro i corsi di formazione continua per professionisti e aziende (come Tree Climbing, Manutentore del Verde, e corsi abilitanti per l’uso di prodotti fitosanitari) e la formazione permanente per adulti e appassionati.

Metodologia “Learn by Doing”: Il nostro approccio pedagogico è eminentemente pratico e si basa sul principio dell’imparare facendo. Sin dal primo anno, gli studenti sono immersi in attività laboratoriali e professionalizzanti che si svolgono direttamente nel parco, nelle serre, nel frutteto e nel vivaio. I tirocini curriculari, svolti presso la nostra rete di aziende partner in Italia e all’estero, sono una componente fondamentale e obbligatoria di ogni percorso, garantendo un contatto diretto e significativo con il mondo del lavoro prima ancora di concludere gli studi.

ITS Academy: L’Alta Specializzazione per l’Agricoltura 4.0: I nostri corsi biennali ITS (livello V del Quadro Europeo delle Qualifiche) formano Tecnici Superiori, figure professionali di alta specializzazione che sono sempre più richieste dal mercato per garantire la competitività del Made in Italy. I percorsi si concentrano su settori strategici e ad alto tasso di innovazione, come la progettazione, realizzazione e gestione di spazi verdi e garden center; i processi di produzione e trasformazione agricola e agroalimentare in ottica 4.0; e le biotecnologie applicate alla produzione di piante officinali e alla nutraceutica.

Risultati Concreti: L’efficacia del nostro modello formativo è misurabile e certificata dai risultati. Oltre il 90% dei nostri diplomati ITS trova un’occupazione coerente con il percorso di studi entro un anno dal diploma. Questo straordinario successo non è casuale, ma è il frutto di una progettazione didattica in stretta collaborazione con il mondo produttivo, che si concretizza in una rete di oltre 1000 aziende partner e in un Comitato Tecnico Scientifico composto da imprenditori, manager e professionisti di settore che garantiscono la costante aderenza dei programmi alle reali esigenze del mercato.

[territorio-fondazione-mappa]

La Nostra Anima: Formazione, Ricerca, Inclusione

Le nostre attività si sviluppano in un campus di 60 ettari, un laboratorio a cielo aperto dove il sapere prende vita ogni giorno.

1. Alta Formazione: la Prestigiosa ITS Academy
Siamo la culla dei futuri professionisti del verde. La nostra Fondazione Minoprio ITS Academy offre percorsi formativi riconosciuti dal Ministero tra i migliori d’Italia nel settore agrifood. Dal diploma professionale all’alta specializzazione tecnica, il nostro metodo si fonda sul “saper fare”: un’intensa pratica in serre, vivai e nel nostro parco botanico, che garantisce ai nostri studenti un tasso di inserimento lavorativo superiore al 90%. Se cerchi una scuola di eccellenza in agraria, giardinaggio o gestione del verde, sei nel posto giusto.

2. Ricerca e Innovazione: Soluzioni per la Sostenibilità
Non ci limitiamo a insegnare, creiamo nuova conoscenza. Insieme a prestigiose università e partner industriali, guidiamo progetti di ricerca all’avanguardia su temi cruciali come la bioeconomia, l’economia circolare, l’agricoltura 4.0 e il sequestro di carbonio nel suolo (carbon farming). Sviluppiamo soluzioni concrete, come l’uso del biochar per un’agricoltura più sostenibile, e trasferiamo ogni innovazione direttamente nella nostra didattica.

3. Inclusione e Lavoro: il Valore Sociale del Verde
Crediamo nel potere terapeutico e professionalizzante della natura. Attraverso l’Agricoltura Sociale, progettiamo percorsi di inserimento lavorativo per persone fragili. Come Ente accreditato da Regione Lombardia per i Servizi al Lavoro, siamo un ponte tra persone e aziende. Il nostro “Sportello Lavoro” collabora con oltre 1000 imprese del settore per favorire l’occupazione, offrendo personale qualificato e motivato.

 

Il Nostro Campus: un Patrimonio da Vivere

Il cuore pulsante di Minoprio è il nostro campus, un luogo di inestimabile valore storico e naturalistico.

La Villa Raimondi e il Parco Botanico: Una magnifica villa del ‘700 circondata da un parco di 7 ettari che ospita collezioni botaniche di pregio, con oltre 300 essenze arboree e alberi monumentali. Un’aula a cielo aperto per i nostri studenti e una meta affascinante per oltre 30.000 visitatori all’anno.

Azienda Agricola Didattica: Serre, frutteti, orti e vivai dove la teoria diventa pratica quotidiana, applicando le più innovative tecniche di coltivazione eco-compatibile.

Polo Formativo e Residenziale: Un moderno centro scolastico con aule, laboratori e un convitto che accoglie studenti da tutta Italia e dall’estero, creando una vera e propria comunità.

 

Divulgazione, Eventi e Consulenza

Condividiamo la nostra passione con la più ampia comunità possibile.

Eventi e Aperture: Organizziamo eventi celebri come la Festa delle Zucche e le fioriture primaverili, che attirano migliaia di visitatori con mercati agricoli, laboratori e mostre.

Location Esclusiva: La Villa e il Parco sono una cornice di rara bellezza per matrimoni, eventi aziendali e shooting fotografici a Como, in Lombardia.

Consulenza per il Verde: Mettiamo la nostra competenza a disposizione di privati, aziende ed enti pubblici per la progettazione di giardini e spazi verdi, valutazioni di stabilità (VTA) e piani di valorizzazione ambientale.