Fondazione Minoprio per la Cultura, la Solidarietà e la Filantropia

FILOSOFARTI

Festival di Filosofia in programma dal 21 febbraio all’8 marzo

La tensione verso la bellezza e la verità da sempre costituisce lo sfondo del progetto di Filosofarti, festival giunto alla XVI edizione nella convinzione che il pensiero filosofico e le esperienze artistiche siano patrimonio comune di civiltà e di ascolto rispettoso anche fra lontani e proposta che ancora una volta si sviluppa in coerenza con l’onorificenza al merito ottenuta dalla Presidenza della Repubblica per l’impegno sociale e culturale.Il confronto su un tema come DOXA-EPISTEME (OPINIONE-VERITA’) rappresenta infatti la chiusa ideale del trittico che ha visto negli ultimi anni anche Regione Lombardia e la Fondazione Comunitaria del Varesotto condividere un filo conduttore che da Paideia2018 a Dialogo2019 porta a questa nuova edizione dedicata, ancora una volta, all’incontro con testimoni della contemporaneità.

Per Info e prenotazioni: www.filosofarti.it[email protected]

 

CONCERTO STABAT MATER

G.B. Pergolesi

Sabato 22 febbraio alle ore 21.00 alla Chiesa di San Giovanni a Legnano Yoko Takada soprano – Guillermo Bussolini baritono – Enrico Raimondi organoCoro sinfonico Amadeus Orchestra GoldbergDirettore M° Marco RaimondiSerata di solidarietà in memoria di Don Luigi Poretti a favore del centro TAU per i bambini di Ussuruijsk

Info: www.ensembleamadeus.org   [email protected]

 

PREMIO CHIARA GIOVANI

L’Associazione Amici di Piero Chiara con il contributo di Regione Lombardia, il patrocinio e il sostegno di Repubblica e Cantone Ticino, Comunità di Lavoro Regio Insubrica, Fondazione AEM Gruppo a2a, Provincia di Varese, Comune di Varese, Comune di Luino, Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus, Camera di Commercio di Varese e con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regione Lombardia, Fondazione del Varesotto per l’ambiente, il territorio e la coesione sociale, Fondazione Minoprio promuove un concorso di narrativa allo scopo di incentivare le attitudini linguistiche e letterarie dei giovani. Il Premio è rivolto a giovani nati tra il 1 gennaio 1995 e il 31 dicembre 2005. I concorrenti sono invitati a produrre un racconto originale e inedito sulla traccia: “Acqua”. Ogni elaborato dovrà essere di massimo 6.000 battute dattiloscritte e dovrà pervenire entro lunedì 27 aprile 2020 ad Ass. Amici di Piero Chiara.

Segreteria e informazioni:

Bambi Lazzati 0332 335525 / 335 6352079

[email protected]www.premiochiara.it

 

Articoli Correlati:

Fondazione Minoprio torna a Orticola: un grande successo

In forza di un antico legame, per l’edizione 2024, Fondazione Minoprio ITS ha offerto il suo sostegno all’organizzazione della Mostra Orticola che si è svolta dal 9 al 12 maggio ai Giardini Pubblici Indro Montanelli a Milano. La manifestazione, giunta alla sua XXVII...