Operatore Forestale

LIVELLO EQF 2 | D.d.u.o. 2 dicembre 2020 – n. 15113 “Regolamentazione regionale dei percorsi formativi di operatore forestale specializzato e istruttore forestale” – Regione Lombardia, DG Istruzione, Formazione e Lavoro.
Icona età Età: dai 18 anni
Icona durata Durata del corso: 40 ore + esame
Icona attestato Titolo: Attestato di competenza di Regione Lombardia
Icona tipo corso Dopo il corso: Operatore Forestale Specializzato, Lavoro
Icona età Età: dai 18 anni
Icona durata Durata del corso: 40 ore + esame
Icona attestato Titolo: Attestato di competenza di Regione Lombardia
Icona tipo corso Dopo il corso: Operatore Forestale Specializzato, Lavoro

PROFILO PROFESSIONALE

L’operatore forestale possiede le competenze per l’utilizzo in sicurezza della motosega e dei relativi dispositivi di protezione individuali (DPI) ed opera nel rispetto dell’ambiente nei lavori di abbattimento e allestimento del legname, in condizioni non complesse, e nelle operazioni base di concentramento ed esbosco del legname, sotto la guida di personale esperto. Il corso è indirizzato a persone senza particolare esperienza, che per la prima volta si avvicinano al lavoro forestale (ma già in grado di utilizzare la motosega per semplici operazioni di depezzatura) e ad operatori del settore che si dedicano all’attività selvicolturale.

PRINCIPALI SBOCCHI PROFESSIONALI

L’operatore forestale svolge la sua attività all’interno imprese boschive, comunità montane, consorzi forestali, enti pubblici, aziende di manutenzione del verde pubblico e privato, operando in squadra con altri operatori e sotto la guida di personale esperto.

DESTINATARI E REQUISITI DI INGRESSO AL CORSO

Per accedere al corso occorre:

aver compiuto 18 anni al momento dell’iscrizione al corso; il diploma di scuola secondaria di I grado; il certificato medico di buona salute (rilasciato dal medico di base) o il certificato di idoneità lavorativa (per i dipendenti);
aver frequentato un corso di corretto utilizzo della motosega o essere in grado di utilizzarla in sicurezza, per operazioni di depezzatura o semplici abbattimenti.

Il corso si svolge in cantieri forestali idonei alle attività di abbattimento, identificati di volta in volta nelle aree disponibili (Valtellina, Varese, Como, Lecco).

Referenti del corso

Silvia Vasconi
telefono: 348/4712178
e-mail: [email protected]

    OPENDAY

    A disposizione degli studenti

    Con fondi PNRR, la Fondazione Minoprio ITS Academy ha sviluppato laboratori altamente tecnologici. Tra questi ci sono aree per la propagazione di piante, sistemi di coltivazione aeroponici/idroponici, e il "Minoprio garden lab" commerciale. Include anche un ceraseto IoT, robot per frutticoltura, sensoristica e gli EXPER LAB e STEM LAB per analisi agrarie e discipline scientifiche.